Sir Oliver Skardy & I Fatti Quotidiani celebrates Pitura Freska
SIR OLIVER SKARDY PER LA PRIMA VOLTA IN UNO SPETTACOLO ESCLUSIVAMENTE DEDICATO AI GRANDI SUCCESSI DEI PITURA FRESKA
A 35 anni dall’uscita della prima incisione di Pin Floi sulla mitica cassetta Ossigeno, Skardy dedica l’anno 2025 alle sue origini artistiche. Un nuovo spettacolo live in cui per la prima volta Sir Oliver Skardy, da quando i Pitura Freska decisero di sciogliersi nel 2002, ne ripercorre, attraverso canzoni intramontabili amatissime dai fan, la lunga storia.
Ci saranno le canzoni degli esordi, quando Skardy ebbe l’intuizione, dopo aver visto dal vivo Bob Marley a San Siro nel 1980, di abbinare la musica in levare giamaicana con il dialetto, a cominciare da Saria Beo, prima canzone scritta da Skardy assieme al fidato Ciuke, eseguita dal vivo solo agli inizi della carriera della band. Non mancheranno altre canzoni che fanno parte di quella prima uscite su tape, come Murassi e Suca Baruca, per proseguire con i brani del primo album ufficiale, ‘Na Bruta Banda, che fece esplodere il fenomeno in tutta Italia e che vendette oltre 200.000 copie e fece conquistare ai Pitura il disco di platino.
Oltre all’immancabile Pin Floi, anche altri pezzi storici come ‘Na Bruta Banda, Doc, Marghera, Bienal. Per poi proseguire con Duri i Banchi, probabilmente l’album più eclettico della band, con perle come Picinin, Balar, La pianta. Ma anche Olanda e Indiani dell’album Yeah del 1995 e naturalmente Papa nero, la canzone con cui la band portò una ventata di travolgente novità al Festival di Sanremo del 1997, ed altri grandi brani della discografia del gruppo lagunare.
Un lungo viaggio attraverso canzoni che hanno accompagnato diverse generazioni di appassionati, musica che sa muovere e divertire, ma caratterizzata anche da un’ironia pungente e sferzante che contraddistingue le tematiche delle canzoni di Sir Oliver Skardy sin dagli inizi. Uno spettacolo che avrà anche un aspetto visuale particolare, pensato espressamente per questo tour.
Skardy sarà accompagnato ancora una volta da I Fatti Quotidiani, band con cui ha condiviso il suo percorso nelle ultime stagioni, composta dal chitarrista Daniele Novello, dal tastierista Roberto “Sciubert” Pettenello, da Michele “Lele” Pagiaro al basso, Giovanni Demetrio Verardo alle percussioni, Alessandro Miazzi alla batteria, Federico Gava alle testiere, Alessandro “Baby” Numa al sassofono, “alter ego” di Skardy sul palco da diversi anni e irrefrenabile showman, a cui si aggiunge, new entry per ampliare la sezione fiati, Costantino “Costa” Giuliano alla tromba.
Il tour è in via di definizione, la band è in sala prove, altre sorprese sono in preparazione, tutto è in veloce movimento.
Le date verranno pubblicate su questo link e sui social.
Booking e info 335-6890041 - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
In lavorazione una biografia di Sir Oliver Skardy dai primordi ad oggi che uscirà in primavera. Un libro che ne racconterà delle belle grazie alla scrittura di Marilena Ferrara per i tipi di Editoriale Programma capitanata da Angelo Pastrello. Di più non possiamo spoilerare. Stay tuned
Il 19 febbraio è uscito La Bidea Rabbiosa di Pablo Perissinotto con un featuring di Sir Oliver Skardy.
Il cantautore veneto-friulano Pablo Perissinotto, dopo aver provato in prima persona l’esperienza come collaboratore scolastico in un liceo del suo paese, decide di incidere una canzone per descrivere in modo sarcastico e pungente, quella figura retorica, ahimè presente in quasi tutte le scuole che si configura come la bidella esperta e saccente, subdola, prevaricatrice e bullizzante con i colleghi.
Chi meglio del “grande bidello”, uno dei suoi punti di riferimento artistici di sempre, poteva aiutarlo a consacrare questa teoria?
Ed ecco che per Pablo il sogno si avvera e nasce La Bidea Rabbiosa, con il solidale featuring del bidello più famoso d’Italia Sir Oliver Skardy.